La moto è una vera passione, ma anche i biker più temerari sanno che per viaggiare con spensieratezza sulla propria due ruote è necessaria la massima protezione.
Il marchio AGV ha progettato il casco integrale K3, pensato per chi desidera coniugare sicurezza, affidabilità e una resa estetica elegante e accattivante.
Inoltre, si tratta di un articolo dal costo accessibile e piuttosto economico che non influisce in modo esagerato sul tuo portafoglio.
Scopri tutte le caratteristiche, i pro e i contro del casco AGV K3, disponibile in alcune versioni che ora andremo a spiegare nel dettaglio.
Guarda anche i migliori caschi modulari
Il casco integrale robusto e dalle linee sofisticate ed eleganti
Le caratteristiche del casco AGV K3, disponibile in varie taglie e modelli, si possono sintetizzare in:
– ventilazione eccellente
– ottimo comfort interno
– campo visivo a 190°
La prima caratteristica da valutare è l’ottima ventilazione, garantita da ben 5 prese d’aria. Due sono collocate sul mento e sono azionabili tramite un bottone all’interno del casco, una si trova al centro sulla parte superiore e altre due sono a scomparsa, posizionate nella parte laterale.
L’aria che viene accumulata all’interno del dispositivo viene successivamente espulsa fuori attraverso due estrattori collocati nella parte posteriore del casco.
Inoltre, la micro apertura sulla visiera riduce il fenomeno del vapore acqueo e dell’appannemento, migliorando di netto la visione sulla strada.
L’eccellente campo visivo è garantito dalla visiera modulare e flessibile che può essere incernata grazie ai differenti meccanismi presenti nel casco:
– il meccanismo di colore blu permette di aprire e di chiudere la visiera
– il meccanismo rosso e verde permettono scatti intermedi, in base alle esigenze del motociclista.
L’altro fattore che distingue il casco AGV K3 fra i migliori in commercio è la calzata ottimale, assicurata dall’imbottitura differenziata: si percepisce una perfetta chiusura sulla parte bassa della testa, mentre il viso è avvolto in modo confortevole grazie al paranaso e al paravento, completamente estraibili.
Così, hai di fronte un casco in policarbonato robusto e resistente, personalizzabile e dall’ottimo rapporto qualità – prezzo. Il costo varia da un minimo di 260 € per le versioni monocrome e con grafica, fino a raggiungere i 290 € per le altre varianti replica.
Il casco AGV K3 è disponibile in 3 versioni:
- K3 SV
- K3 Dreamtime
- K3 Gothic
Tutti questi design sono personalizzabili e caratterizzati da alcune specifiche tecniche, come il tessuto Dry-Lex della fodera (confortevole e totalmente estraibile per essere lavata e igienizzata) e la visiera Street 8 in materiale policarbonato, che limita al massimo il fenomeno dell’appannamento.
Quali sono i pro e i contro del casco AGV K3?
Per agevolarti in un acquisto affidabile e nello spesa migliore, abbiamo raccolto i vantaggi e gli svantaggi di questo casco integrale.
PRO
- è un casco adatto sia ai giovani che amano correre in moto, sia alle persone più esperte che ricercano performance tecniche e il massimo comfort. Possiamo quindi dirti che è un casco trasversale e adatto ai motociclisti di tutte le età.
- le 5 prese d’aria ti garantiscono un’ottima aerazione e la ventilazione perfetta del tuo casco.
- la fodera interna può essere lavata e igienizzata, dato che è completamente estraibile.
- l’apertura della visiera è personalizzabile grazie ai meccanismi di vario colore che ti permettono di gestire al meglio il casco.
- il dispositivo è predisposto per essere collegato alla piattaforma SHARE
CONTRO
- la visiera parasole installata sul modello K3 SV non è dotata del pratico sistema di anti-appannaggio.
- i biker che hanno provato questo casco hanno percepito un eccessivo fruscio quando superano gli 80 km/h. Questo fattore è provocato dal sistema di ventilazione che garantisce la perfetta aerazione interna, ed è un piccolo inconveniente da sopportare se si vuole avere un casco sempre fresco. Puoi comunque limitare il fruscio utilizzando degli appositi tappi anti-decibel per le orecchie; devono ovviamente essere dei dispositivi tecnici regolamentati e omologati per correre in moto!
- Un’altra piccola nota dolente, un aspetto critico post-acquisto, è la difficoltà ad attivare il cursore che apre la mentoniera, se si indossano i guanti e se è installato il paravento.
Conclusioni
In conclusione, il casco AGV K3 è un ottimo dispositivo in grado di assicurare la massima protezione.Garantisce alte performance di comfort, appena indossato, ed è anche accattivante dal punto di vista estetico, grazie alle decorazioni del designer Aldo Drudi, autore delle mitiche divise di un fuoriclasse del calibro di Valentino Rossi.
Sei interessato a caschi del genere? Leggi la recensione dei migliori caschi integrali.