SHOEI ti offre tutta la qualità e l’esperienza di un’azienda fondata negli anni ‘50 e da sempre specializzata nella realizzazione di caschi.
Agli esordi, non si occupava di caschi per la moto ma di caschi protettivi per il settore delle costruzioni. Negli anni, l’azienda ha cominciato a interessarsi del settore delle moto da corsa, fino a diventare, negli anni ‘60, il fornitore ufficiale dei caschi per il team Honda (come Honda, anche Shoei è un marchio giapponese).
Da allora i caschi Shoei sono utilizzati nel mondo del motorsport e dai motociclisti di tutto il mondo.
Se stai pensando di procurarti un casco Shoei, hai fatti sicuramente la scelta giusta: l’azienda leader del settore sa garantire i corretti standard di qualità e sicurezza, unite a una ricercatezza anche estetica.
In questo articolo ti aiutiamo nella tua scelta del casco Shoei: oltre a una lista dei migliori caschi Shoei, cerchiamo di darti alcune dritte su come scegliere quello più adatto a te!
Come scegliere il miglior casco Shoei
Quando scegli il tuo casco Shoei, devi tenere conto di alcune variabili:
-
Estetica:
L’estetica è un fattore prettamente soggettivo. E’ anche, se vogliamo, il meno importante: il casco è un accessorio fondamentale per la tua sicurezza, e l’estetica del casco è qualcosa d’altro. Questo non toglie che ogni motociclista ha il diritto di scegliere il casco che più gli piace; ti consigliamo solo di dare più importanza a elementi quali la sicurezza e la qualità dei materiali.
-
Tipologia:
La prima discriminante nella scelta del casco è la tipologia.
Una moto da strada, uno scooter, o una moto da cross esigono tipologie di casco diverse. Shoei realizza caschi per tutte le esigenze, per cui troverai sicuramente quello più adatto a te nel loro catalogo.
-
Sicurezza:
Quello della sicurezza è l’aspetto più importante che devi tenere in considerazione.
Per questo è importante rivolgersi a brand affermati come Shoei che sanno garantire la qualità dei materiali e della costruzione del casco. Quando scegli di acquistare un casco Shoei, il fattore sicurezza te lo sei già assicurato, in modo da poterti concentrare sugli altri dettagli del casco che più fa per te.
-
Rumorosità:
La rumorosità è un’altra discriminante.
Il rumore all’interno del casco – che può dare molto fastidio durante viaggi lunghi o quando ci si muove nel traffico – è dato dall’aria che circola all’interno. In genere si vuole optare per caschi che hanno più prese d’aria, ma questo spesso comporta una maggiore rumorosità.
La qualità dei materiali può ovviare a questo problema, ma è sempre bene trovare un buon compromesso in relazione alle proprie abitudini e le proprie esigenze.
-
Aerodinamica:
L’aerodinamica può essere più importante nei caschi moto Shoei, ma non è un fattore da sottovalutare neache nei caschi moto da strada. Una buona aerodinamica rende l’esperienza sulla moto più piacevole, e può diventare anche un fattore estetico importante.
-
Peso:
Valuta il peso del casco prima di acquistarlo: se lo acquisti per viaggi molto lunghi, evita di scegliere un casco pesante.
Se questo non è il tuo primo acquisto di un casco Shoei sei sicuramente avvantaggiato perchè hai un metro di paragone con il tuo precedente casco e può valutare se quello che stai acquistando è troppo pesante (basta confrontare i pesi dei due caschi) anche senza provarlo.
Se ne hai la possibilità, prova il casco prima di acquistarlo: il fattore peso è spesso legato alla sensazione che si ha indossandolo, piuttosto che all’effettivo numero sulla bilancia.
-
Prezzo:
Ovviamente, tutte le discriminanti che abbiamo discusso sin qui devono rientrare nel tuo budget. Se ne hai uno fisso, che non puoi sforare, comprendi bene a cosa vale la pena rinunciare: sicuramente non la sicurezza, sicuramente non la tipologia giusta. L’estetica è qualcosa su cui, invece, puoi risparmiare: un casco in tinta unita costa sicuramente di meno di uno decorato con motivi complessi.
I migliori caschi Shoei: classifica
Passiamo alla nostra classifica dei migliori caschi Shoei.
Li abbiamo divisi per categoria per andare incontro alle esigenze di tutti, infatti analizzeremo:
- i migliori caschi integrali Shoei;
- i migliori caschi Jet Shoei;
- il miglior casco modulare Shoei;
- i migliori caschi da motocross Shoei.
Migliori caschi integrali Shoei
1.Casco Shoei NXR pianura Matt Black
Il casco Casco Shoei NXR pianura Matt Black è un bestseller di casa Shoei. E’ un casco integrale per moto da strada molto versatile.
La qualità e la sicurezza sono quelle tipiche dei prodotti Shoei, con protezioni a diversi strati per assorbire gli urti, una protezione centrale supplementare in polistirolo modulare e un sistema di sicurezza EQRS (il sistema di sgancio veloce, per sfilare in fretta il casco quando e se dovesse essere necessario).
E’ un casco ben ventilato grazie a 4 ingressi per l’aria su fronte e mento, e 4 uscite sulla parte posteriore. Per la riduzione del rumore utilizza un sistema a cuscinetti.
Per quanto riguarda l’estetica, è disponibile in tantissime versioni: dalla più classica nera opaca con visiera scura, alle grafiche più colorate e particolari.
Pro e Contro
Pro
- Comodità e sicurezza
- Disponibilità dei design
Contro
- Non è il casco Shoei più silenzioso
- L'essenza della guida 'Leonardo Da Vinci ha detto una volta: la semplicità è diehöchste forma di perfezione. "non brillare, non caratteristiche inutili, solo il reinefahren. du, la tua bici e il nxr è tutto ciò di cui hai bisogno per sperimentare il puerleerlebnis del motociclista.
2. Shoei Gt Air II
Lo Shoei Gt Air II è un casco integrale che sa garantire la qualità e la sicurezza Shoei rimanendo molto leggero. E’ anche ben areato: in inverno, durante viaggi lunghi, questo casco riesce a ventilare bene l’interno e non far appannare la visiera.
La calotta rinforzata in prossimità del visierino, elimina la presenza di quello che spesso è un punto debole per i caschi. Il casco è molto comodo, silenzioso, ed è disponibile con grafiche semplici o elaborate. Andare su una grafica semplice ti fa risparmiare molto.
Pro e Contro
Pro
- Disponibilità dei design
- Leggerezza e aerodinamica
- Sicurezza garantita dalla qualità Shoei
Contro
- Il dente che chiude la visiera non è centrale. Col tempo, è l’unico elemento che può deteriorarsi
3.Shoei X-Spirit 3
Lo Shoei X-Spirit 3 è un casco integrale aerodinamico ad alte prestazioni. La calotta è realizzata in fibra di vetro in più strati per ottenere una rigidità ottimale unita a leggerezza. L’imbottitura interna garantisce una perfetta vestibilità e comfort, ed ha l’importante vantaggio di essere estraibile: può essere lavata, asciugata e reinserita.
Il casco è ben areato grazie a 6 prese d’aria. Ma ciò che distingue questo casco integrale Shoei è sicuramente il design aerodinamico, per guida ad alta velocità, con alette posteriori che riducono la turbolenza e apportano stabilità.
Pro e Contro
Pro
- Aerodinamico e stabilizzato
- Leggero
- Imbottitura estraibile
- Disponibile nelle grafiche più diverse
Contro
- Adatto alle alte velocità, non è un’opzione economica.
- Calota ad alte prestazioni fibra di vetro AIM: fibra di vetro, organica multicomposita, in più strati per una calota assorbente con una rigidità ottimale.
- Imbottitura per sistema modulare: una migliore vestibilità per l'imbottitura individualizado. Imbottitura centrale sui lati e le tasche delle cinghie sono rimovibili e lavabili.
- 6 prese d'aria regolabili e 6 prese d'aria: kit di ventilazione per le massime prestazioni per la guida sportiva.
- Sistema aerodinamico Chic altamente specializzato: sistema aerodinamico per driver ad alta velocità.
- Stabilizzatore con alette posteriori: il passaggio delle ali X-spirit III riduce la turbolenza del casco del 50% rispetto all'X-spirit II.
4.Shoei Glamster
Il casco integrale Shoei Glamster è la scelta per chi ama lo stile vintage. Il casco ha un design retrò, ma è solo l’aspetto a fare riferimento al passato: la sicurezza e il comfort sfruttano infatti tutti i materiali di ultima generazione.
Non è un’opzione adatta alle alte velocità, ma è di sicuro quella più ricercata dal punto di vista estetico. I design disponibili vanno a ricercare quel gusto retrò dei tempi andati. CHi guida una moto d’epoca, i restauratori, o chiunque voglia valorizzare una motocicletta dal gusto vintage, troverà nel casco integrale Shoei Glamster la scelta perfetta.
Pro e Contro
Pro
- Ricercatezza nel design unita alla qualità Shoei
- Bocchette per areazione sul mento e sulla parte posteriore
Contro
- Non adatto alle alte velocità
5.Shoei EX Zero
Rimaniamo in ambito vintage con il casco integrale Shoei EX Zero, un casco dallo stile unito con mentoniera molto sporgente. E’ basato sullo stile anni ‘80 proprio di casa Shoei ed ottiene un’estetica altamente riconoscibile, apprezzata dai veri intenditori.
La sicurezza è garantita da una struttura multistrato, elementi EPS e sistema di liberazione EQRS per togliere il casco in situazioni di emergenza. I cuscinetti interni sono smontabili e lavabili.
Pro e Contro
Pro
- Stile unico e inconfondibile
- Sicurezza Shoei
- Tre diverse dimensioni di conchiglia disponibili
- Cuscinetti lavabili
Contro
- Un’estetica del tutto particolare adatta quasi esclusivamente a moto vintage
- Sistema di rivestimento EPS
- Sistema di sgancio Rapido di emergenza
- Pico smontabile
- Cuscinetti rimovibili di guance
6.Shoei RYD
Torniamo su design più moderni con il casco integrale Shoei RYD, una alternativa economica che ricorda l’NXR nell’estetica. La calotta è realizzata in fibre organiche e multistrato per una rigidità ottimale, le imbottiture interne sono estraibili e lavabili.
Anche i cuscinetti che fanno parte del sistema di riduzione del rumore sono estraibili. In alcuni casi, come quando si utilizzano sistemi di comunicazioni interni al casco, estrarre i cuscinetti può fornire un’acustica migliore.
La ventilazione è fornita da 2 prese d’aria posteriori
Pro e Contro
Pro
- Economico
- Design disponibili in tantissime alternative
- Rigidità e sicurezza ottimale
Contro
- Non è il casco integrale Shoei con la ventilazione migliore
- Casco da moto integrale.
Migliori caschi Jet Shoei
Passiamo ai caschi Jet Shoei, più comodi per gli spostamenti in città, più immediati da indossare, più comodi soprattutto in estate, e più economici rispetto ai caschi integrali.
Per viaggi lunghi e per velocità elevate, tuttavia, ti consigliamo di restare sui caschi integrali Shoei.
1.Shoei Jet Cruise 2
Il casco Jet Cruise 2 ha una calotta realizzata in fibra di vetro con nucleo in EPS per una perfetta rigidità. La visiera protegge il viso, consente un’ottima ventilazione eliminando ogni turbolenza dalla zona del viso.
I cuscinetti interni sono estraibili e lavabili. La particolarità di questo casco è che è “pronto” per i sistemi di comunicazione; ovvero, non ha bisogno di applicare dispositivi esterni al casco.
Ottimo per la città, e per chi viaggia in gruppo.
Pro e Contro
Pro
- Tantissime varianti grafiche disponibili
- Calotta in AIM per un’ottima rigidità
- Comodo e leggero
- Pronto per i sistemi di comunicazione
Contro
- Non è il casco jet Shoei più economico
- Tipo Cover: fibra di vetro organico Multi Composite
- Tessuto interno: grande comfort
- Peso (g): 1450
- Numero taglie di calotte: 3
- Visiera antigraffio: Sì
2.Shoei J O
Anche il casco Shoei J O mette a punto una linea in stile retrò. Lo Shoei J O è proprio l’esempio di cui stiamo parlando, con uno stile che ricorda quello dei motociclisti degli anni ‘80.
Solo lo stile fa rimento al passato, perchè la qualità e la sicurezza sono all’avanguardia con una calotta realizzata in AIM e nucleo in EPS. La visiera si abbassa fino a metà del viso, in pieno stile anni ‘80, è perfettamente trasparente e garantisce un’ottima visibilità.
Le imbottiture interne sono smontabili e lavabili.
Pro e Contro
Pro
- Stile unico
- Calotta rigida e leggera
- Visiera regolabile in tre posizione
- Imbottiture estraibili e lavabili
Contro
Nonostante sia perfetto per la città, non è predisposto per i sistemi di comunicazione. Per cui, chi volesse utilizzarlo, dovrà necessariamente avere sistemi di controllo e ricezione esterni al casco.
- Aim Shell in 3 taglie
- Visiera CJ 3 integrata.
- Doppio anello con chiusura a D.
- Interno completamente rimovibile.
- Cintura maschera in pelle.
3. Shoei TR-3
Passiamo ad un casco jet dal design particolare, lo Shoei TR-3, ideale per un utilizzo con uno scooter in città. Il design risulta leggero, comodo, ed è probabilmente il casco jet che si indossa e si estrae più in fretta e con maggiore facilità.
E’ un casco leggerissimo, dotato di cinturino a sgancio rapido, e calotta molto resistente realizzata in vetroresina. Come per gli altri caschi jet Shoei, anche il TR-3 è dotato di imbottitura interna estraibile e lavabile.
Pro e Contro
Pro
- Il casco jet Shoei più leggero
- Il più veloce da indossare, ottimo per spostarsi in città
- Struttura leggera e resistente
Contro
- E’ totalmente assente una visiera. Per i viaggi lunghi in scooter può essere un limite.
Miglior casco Shoei Modulare:
Shoei NEOTEC 2 ANTHRACITE X-LARGE HELMET
Per unire le caratteristiche di caschi jet e integrali, Shoei ha realizzato il casco modulare Neotec II. Come per la maggior parte dei caschi Shoei, anche per il Neotec II sono disponibili tantissime grafiche, dalle più sobrie, che costituiscono le opzioni più economiche, a quelle più ricercate che fanno inevitabilmente salire il prezzo.
Questo casco multifunzionale è l’opzione più versatile che puoi acquistare: adatto alle moto da strada e ai viaggi lunghi a velocità sostenute, adatto all’utilizzo in città anche su uno scooter, adatto alle più calde giornate estive, quando vuoi muoverti in città in maniera più leggera e fresca.
Un valore aggiunto è dato dall’integrazione con sistema di comunicazione SENA, per cui il Neotec II ha davvero tutto quello che puoi desiderare da un casco e diventa adatto ad ogni occasione.
Pro e Contro
Pro
- Il casco Shoei più completo e versatile
- Massima sicurezza Shoei
- Comodo
- Meccanismi di facile utilizzo per cambiare le configurazioni del casco
Contro
- E’ un casco talmente versatile che è difficile trovare contro.
- Uno con la natura. Come successore della fine del 2011 e molto popolare modello "Neotec", ora il Neotec II offre numerose nuove caratteristiche e funzioni, che sono ritenute come nuovo riferimento nel segmento del casco pieghevole. In particolare, la prima volta completa integrazione di una soluzione di comunicazione con un casco Shoe è la particolarità di questo modello.
Migliori caschi motocross Shoei
1. Casco SHOEI Hornet-Adv Premium Helmet (S, Black)
Il casco motocross Shoei Hornet ADV ha una calotta resa super-resistente dalla realizzazione in AIM e da ben 6 strati di fibra-assorbente. La struttura, oltre ad assorbire gli urti, riesce ad essere anche molto leggera.
La pinna integrata ottimizza l’aerodinamicità, e la visiera in dotazione è provvista di sistema anti-appannamento. Le cinghie sono del tipo “a doppia D”, e consentono la regolazione più precisa per il massimo comfort (e la massima sicurezza).
La ventilazione è assicurata da prese d’aria multiple. Per quanto riguarda i design e le grafiche, ancora una volta Shoei offre un’ampia gamma di scelta per accontentare i gusti e i budget di tutti.
Pro e Contro
Pro
- Un casco da motocross Shoei resistente e in grado di assorbire gli urti
- struttura leggera
- ventilazione ottima
Contro
- Come sistema di riduzione del rumore, utilizza due cuscinetti per le orecchie, rimovibili, ma che non garantiscono il massimo dell’efficacia.
- Shoei ADV Helmet
- visor Code :- CNS-2
- Pinlock Ready Visor(pinlock not included)
- You can change central liner and cheek pads according to your size
- Multiple ventilations for fresh air supply.
2.Shoei VFX-WR ZINGER TC2 LARGE HELMET
Il Shoei VFX-WR rientra tra i caschi motocross Premium della gamma Shoei: il VFX-WR. Una calotta esterna realizzata in AIM e strati di fibre organiche unita al nuovo meccanismo di assorbimento MEDS rende questo casco molto avanzato e in grado di assorbire gli urti meglio di qualsiasi altri. Il VFX-WR è anche dotato di sistema di liberazione di emergenza EQRS che semplifica la rimozione del casco.
La chiusura standard è a doppio anello per una regolazione precisa e i guanciali interni sono rimovibili e lavabili.
Rispetto al modello precedente, questo casco integrale Shoei ha un design più aggressivo. Inoltre , come per gli altri modelli Shoei, anche in questo caso i design disponibili sono innumerevoli.
Pro e Contro
Pro
- Struttura molto rigida e in grado di assorbire gli urti
- Tecnicamente molto avanzato
- Design aggressivo
Contro
- Non è l’opzione più economica
Conclusioni
Quando acquisti il tuo casco c’è un fattore che non puoi trascurare: quello della sicurezza. Con i caschi Shoei hai la garanzia di andare sul sicuro sotto questo aspetto. Non ti resta che scegliere il modello più adatto alla tua moto e alle tue esigenze!