La legge prevede che non si possa circolare a bordo di una moto senza un’adeguata copertura assicurativa. Le migliori assicurazioni moto online garantiscono ciò che è previsto per legge e offrono una vasta gamma di garanzie aggiuntive, con le quali tutelare mezzo e conducente.

assicurazioni moto

Quando si decide di comprare un veicolo, anche se a due ruote, la prima cosa da fare è pensare a trovare un’assicurazione moto che metta al riparo da qualsiasi inconveniente dovesse presentarsi.

Infatti, come previsto dalla Legge 990/1969, inclusa successivamente nel Codice delle Assicurazioni dal Decreto Legge n° 209 del 2005, chiunque guidi un veicolo deve necessariamente essere provvisto di una polizza assicurativa, conosciuta anche come RC Moto, la cosiddetta Responsabilità Civile Moto.

Questo perché in caso di incidente, anche se causato involontariamente dal conducente, la vittima dell’infortunio stradale deve potersi vedere riconoscere il risarcimento dei danni, sia fisici, sia materiali.

La polizza moto, quindi, garantisce all’assicurato la copertura di tali danni fino a una certa cifra, concordata in fase di stipula. Qualora i danni dovessero eccedere tale massimale, il rimanente dovrà essere risarcito dal conducente del veicolo.

Guidare senza assicurazione, quindi, espone a un rischio altissimo.

Al di là delle sanzioni pecuniarie previste e dal sequestro della moto, il conducente dovrà inoltre risarcire di tasca propria tutti i danni causati.

La norma è entrata in vigore al fine di coprire eventuali danni fisici e materiali causati a terzi in caso di incidente. Oggi, però, le migliori assicurazioni moto prevedono anche tutta una serie di garanzie accessorie che potrebbero tornare utili anche al proprietario del veicolo.

Assicurazione moto: cosa si può assicurare

Risparmiare sull’assicurazione è l’obiettivo di tutti, ma non sempre è la decisione migliore.

Fermo restando che la RC Moto è sempre obbligatoria, le migliori assicurazioni moto offrono proposte differenziate, che garantiscono meglio il conducente.

Furto e Incendio

assicurazioni moto

Questa è una di quelle garanzie accessorie che sono sempre consigliate, soprattutto se la moto è nuova e, quindi, il suo valore è ancora molto alto.

Il premio da corrispondere all’agenzia di assicurazioni è proporzionale al valore del veicolo stesso, così come l’indennizzo, sia in caso di furto della moto, sia nel caso di un tentativo andato a vuoto, ma che ha prodotto danni materiali.

Al contrario, questa garanzia non risarcisce nel qual caso il furto riguardi oggetti lasciati nella moto, come ad esempio il casco o qualsiasi altro oggetto dimenticato nel bauletto.

Per quanto riguarda l’incendio, invece, questo coprirà tutti i danni prodotti dal fuoco, fulmini o da eventuali incendi causati da corti circuiti o malfunzionamento del veicolo. Anche in questo caso, perciò, la polizza non coprirà l’eventuale distruzione o danno di oggetti lasciati a bordo della moto.

Tutela legale o giudiziaria

Vera e propria estensione dell’assicurazione moto, la tutela legale o giudiziaria andrà a coprire tutti i costi derivanti da spese legali e peritali, dovute a procedimenti giudiziari o extra-giudiziari.

Da notare che, se inserita in fase di stipula, l’assicurazione provvederà al rimborso delle spese, sia quando sia l’assicurato ad andare in tribunale per far valere le proprie ragioni, sia quando sarà la terza parte a trascinarcelo.

Ovviamente, oltre a coprire tutti i costi per sostenere la causa, la polizza garantisce anche il risarcimento della parte coinvolta, qualora la sentenza stabilisca che ne ha diritto.

Prima di sottoscrivere quest’estensione dell’assicurazione moto, è però sempre opportuno fermarsi a valutare tre elementi:

  • il massimale, cioè la cifra massima che l’assicurazione coprirà;
  • la franchigia, ossia il limite minimo sotto il quale l’assicurazione non interviene e il risarcimento rimane a carico dell’assicurato;
  • le clausole di esclusione, come ad esempio la guida in stato di ebbrezza o con patenta sospesa o la mancata revisione della moto.

Infortuni conducente

assicurazione moto

Se per le auto non è così importante, è invece una garanzia accessoria fondamentale per le assicurazioni moto.

È infatti evidente che in caso di sinistro con un veicolo a due ruote, le possibilità di infortunarsi sono decisamente più alte.

Le compagnie assicurative offrono ai loro clienti un’estensione della polizza, con cui si impegnano a risarcire anche i danni subiti durante un incidente, oltre ovviamente a quelli delle terze parti, sempre protette dalla RC Moto.

  • Kasko – come già chiarito, la polizza assicurativa moto copre i danni causati alle terze parti. Quando si vuole mettere al sicuro la propria moto, allora bisogna attivare un’altra garanzia accessoria, la Kasko, con la quale l’agenzia assicurativa paga anche i danni causati alla moto del proprio cliente. In questo caso, dopo il sinistro, non solo la polizza coprirà i danni di veicolo e persone coinvolte nel sinistro, ma risarcirà anche quelli subiti dalla moto dell’assicurato.

Infine, può tornare molto utile attivare la garanzia di assistenza stradale, soprattutto prima di partire per un lungo viaggio.

Con quest’estensione ci si assicura il trasporto del veicolo dal punto in cui si è fermato fino all’officina più vicina, ma è sempre meglio leggere con attenzione tutte le clausole previste, prima di firmare la polizza.

Le assicurazioni online sono affidabili?

Inutile girarci intorno: le migliori assicurazioni moto online sono sempre più economiche di quelle tradizionali.

Questo perché risparmiando sui costi di intermediazione e distribuzione del prodotto, le compagnie assicurative riescono a vendere polizze a prezzi inferiori, con un taglio che può variare dal 30 al 70% del premio.

Nonostante siano ancora viste con un certo sospetto da una gran parte di consumatori, le assicurazioni online sono affidabili quanto le altre. Questo perché a vigilare sulle compagnie ci pensa l’IVASS, l’Istituto Vigilanza Assicurazioni.

In caso di dubbi, basterà consultare il suo sito ed accertarsi che la compagnia con la quale si sta per stipulare la polizza sia presente nell’elenco di quelle autorizzate a farlo.

In definitiva, l’unica differenza fra un’assicurazione online e una tradizionale è che per la prima ci si affida solo al telefono, alle mail e ai siti delle compagnie, attraverso cui avverrà tutto lo scambio della documentazione necessaria per la stipula.

Assicurazioni moto: tipologie particolari

Oltre alle tradizionali assicurazione moto esistono polizze particolari, destinate a motoveicoli particolari o che rispondono ad esigenze specifiche.

Assicurazioni moto d’epoca

assicurazioni moto online

Questa tipologia di polizza è riservata alle moto d’epoca e alle moto storiche.

Le prime sono quelle ormai cancellate dal PRA, che possono circolare solo per raggiungere motoraduni e manifestazioni autorizzate.

Le seconde invece sono quelle conservate con cura dai collezionisti e che possono circolare su strada, a patto di risultare conformi alle norme previste dal Codice della Strada.

Di fatto sono assicurazioni moto come tutte le altre: comprendono l’RC Moto e proteggono da furto e incendio, possono godere della protezione Kasko, risarcire gli infortuni del conducente e tutelare da eventuali atti vandalici. La differenza sostanziale sta nel costo del premio assicurativo, generalmente inferiore del 30%.

Le assicurazioni moto d’epoca sono offerte da molte compagnie assicurative, a patto che la moto possieda il certificato di rilevanza storica rilasciato dalle associazioni preposte a tale scopo.

In linea di massima, può essere utile sapere che per ottenere questi certificati devono essere trascorsi più di 30 anni dall’immatricolazione o dalla costruzione.

Assicurazioni temporanee

Queste assicurazioni vengono incontro alle esigenze di chi ha bisogno di assicurare una moto per un breve periodo di tempo.

Hanno durata inferiore ai 12 mesi e, generalmente, differiscono l’una dall’altra per il periodo di tempo in cui coprono il veicolo.

  • L’assicurazione giornaliera è quella più breve e non può essere stipulata per un periodo di tempo inferiore ai 3 giorni.
  • L’assicurazione mensile, invece, è pensata, ad esempio, per chi già sa che userà la moto per i soli mesi estivi e non ritiene conveniente assicurarla per tutto l’anno.
  • L’ultimo esempio di assicurazione temporanea è quella semestrale, che come è facilmente intuibile, durerà non più di 6 mesi.

Assicurazioni sospendibili

Queste assicurazioni moto si differenziano dalle temporanee perché sono a tutti gli effetti delle assicurazioni annuali, ma la compagnia di assicurazione permette la loro sospensiva temporanea.

Perfetta per chi, per un motivo o per l’altro, si ritrova a fermare la moto per un certo periodo di tempo e non vuole pagare senza motivo il premio assicurativo.

In questo caso, con una semplice comunicazione all’agenzia di assicurazioni, si potrà sospendere la copertura assicurativa, che ripartirà a partire dalla comunicazione di riattivazione, quando il termine verrà fatto slittare in avanti, ricuperando in questo modo il premio.

Ovviamente non tutte le assicurazioni moto offrono queste tipologie di polizze, ma non sarà difficile scoprire quali, analizzando e valutando le migliori assicurazioni moto offerte dalla rete.

Le migliori assicurazioni moto online

La rete offre un ampio panorama di polizze, ma le assicurazioni moto economiche sono solo quelle offerte dalle migliori compagnie assicurative.

  • Motoplatinum

Tra le assicurazioni moto economiche, Motoplatinum merita una menzione e il primo posto in classifica.

Al momento, infatti, risulta essere la più consigliata, sia in virtù dei costi contenuti, che consentono di risparmiare fino al 60%, sia perché si configura come una polizza moto completa.

In fase di stipula, infatti, sarà sempre possibile aggiungere le garanzie di Incendio e Furto, Assistenza Stradale e Infortuni del Conducente.

I pacchetti offerti dalla compagnia di assicurazione moto sono 4:

  1. Light – comprende la sola RC Moto, ma assicura un costo davvero risibile.
  2. Balance – oltre alla sempre obbligatoria RC Moto, copre dagli eventuali danni subiti dal conducente.
  3. Comfort – garantisce RC Moto e Incendio e Furto, per proteggere la propria moto da fuoco e malintenzionati.
  4. Premium – RC Moto, certo, ma questa polizza risarcisce anche gli infortuni del conducente e i danni causati da incendio o furto.

Da tenere presente che, in caso di perdita di possesso della moto, la polizza verrà automaticamente annullata e sarà possibile rientrare in possesso della quota RC non goduta.

Inoltre, nei casi specificati nella polizza, la compagnia assicurativa dichiara fin da subito la rinuncia alla rivalsa, quel particolare diritto delle assicurazioni a rifarsi sui loro clienti qualora l’incidente sia stato provocato da una loro cattiva condotta (uso di  alcol o droga, ad esempio).

  • Prima

Versatile e personalizzabile, Prima è la migliore assicurazione moto online per chi usa la moto in modo discontinuo e, giustamente, non vuole pagare l’assicurazione per tutto l’anno.

Le polizze assicurazione moto Prima, infatti, prevedono che il cliente possa sospendere la polizza moto fino a 270 giorni all’anno (circa 9 mesi) e riattivarla quando è necessario, senza alcun costo aggiuntivo.

La polizza base prevede l’indispensabile RC Moto, ma la compagnia offre tutti i servizi necessari per garantire ai propri clienti la massima copertura assicurativa: Furto e Incendio, Infortuni Conducente, Assistenza Stradale , Tutela legale.

Inoltre, acquistando al momento della stipula la garanzia accessoria Bonus Protetto, scatterà la Protezione Classe di merito, ossia la possibilità di lasciarla inalterata, anche a seguito di un incidente per colpa, cosa che permette agli assicurati di non vedersi aumentare il successivo premio assicurativo.

Anche questa assicurazione moto online offre la Rinuncia alla Rivalsa, che oltre ai soliti casi di guida in stato di ebbrezze o sotto effetto di stupefacenti, impedisce alla compagnia di rivalersi sul cliente, anche in caso di guida senza casco, vietata espressamente dalla legge e quindi causa principe delle azioni legali intentate dalle compagnie nei confronti dei loro assicurati.

  • Verti 

migliori assicurazioni moto online

Una volta era Direct Line e il grande vantaggio offerto da questa assicurazione moto online è che offre la possibilità di personalizzarla sulla base delle esigenze del cliente.

Oltre al fatto, ovviamente, che si configura come una delle migliori assicurazioni moto online!

Con alle spalle il potente gruppo assicurativo MAPFRE, Verti garantisce un’assistenza clienti sempre disponibile, con la quale poter pianificare la polizza più economica, senza rinunciare alla massima copertura assicurativa.

Oltre alla garanzia obbligatoria RC Moto, le polizze comprendono numerose estensioni, fra cui Furto e Incendio, Tutela legale, Infortuni del Conducente, Clausola del Bonus Protetto, Kasko ed Eventi socio politici e atti vandalici, con cui proteggere la moto anche da cause assolutamente imponderabili.

Anche questa compagnia permette la sospensione della polizza senza costi aggiuntivi e consente di applicare l’Assicurazione RC Famigliare, introdotta dal Decreto Bersani, con la quale è possibile usufruire della stessa classe di merito di un famigliare, evitando così di dover partire da quella più bassa. Un’opportunità da non sottovalutare, soprattutto se è la prima volta che si stipula una polizza assicurativa.

  • Facile.it

migliori assicurazioni moto online

Questa non è una vera e propria compagnia di assicurazioni moto, ma un intermediatore, che consente la comparazione dei prodotti assicurativi offerti dalle società assicurative.

Inserendo i dati del conducente e della moto da assicurare, Facile.it si farà carico di individuare e restituire i preventivi delle maggiori compagnie assicurative, al fine di permettere al consumatore di scegliere quella più conveniente.

E senza alcun costo aggiuntivo!

Esatto, perché la società prende le provvigioni solo dalla compagnie assicurative, in base ad accordi precedentemente stipulati.

Il rovescio della medaglia, è che Facile.it non ha accordi con tutte le assicurazioni, quindi se da una parte è un valido strumento per avere una panoramica dei costi, dall’altra potrebbe non consentire di conoscere il preventivo di quell’agenzia che offre polizze a prezzi più convenienti.

Considerata l’ampia offerta, la facilità di stipula e la possibilità di personalizzare la polizza in relazione alle proprie specifiche esigenze, non c’è quindi nessuna valida ragione per non affidarsi alle migliori assicurazioni online.

Che saranno pure un costo, ma sono l’unico modo per tutelare se stessi e gli altri. E la propria moto, ovviamente!

Top