In questo articolo troverai i migliori stivali da motocross, e non solo.

Buona lettura!

Nel motocross la qualità del tuo abbigliamento è importante tanto quanto quella della tua moto.

Andare in moto da cross in jeans e maglietta è impensabile, ecco perché tuta, guanti e stivali non sono accessori superflui, ma acquistano la stessa importanza per la tua sicurezza del casco.

Nel motocross, la parte inferiore del corpo necessita della stessa protezione della parte superiore: la scelta appropriata degli stivali da motocross garantisce affidabilità e sicurezza, in modo da potersi godere la guida senza ulteriori preoccupazioni. Ma come fare la scelta giusta in materia di stivali da cross?

Ti proponiamo una guida all’acquisto completa e aggiornata. Come al solito, non ci limitiamo a individuare i migliori stivali da motocross in assoluto, ma ti forniamo una serie di consigli e proposte in modo che – alla fine della lettura – tu sia in grado di scegliere in piena autonomia gli stivali da cross più adatti a te.

Come scegliere i migliori stivali da motocross

Resistenza

La principale funzione degli stivali da motocross è quella di proteggere la parte inferiore del corpo e in particolare piedi, caviglie e gambe. La principale caratteristica che devi ricercare negli stivali da cross è allora la resistenza.

La resistenza degli stivali da motocross è data, da una parte, dal materiale che viene utilizzato, e dall’altra, dalla qualità della fattura. La qualità dal punto di vista della resistenza e dell’affidabilità non può essere trascurata; rivolgiti, quindi, a designer e produttori qualificati, anche se ciò significa spendere qualche euro in più… Ne va della tua sicurezza!

Comfort

Oltre ad essere resistenti, i tuoi stivali da cross devono essere comodi. Quando provi – se ne hai la possibilità – i tuoi stivali, oltre al comfort testa anche la mobilità che il modello consente a piede, caviglia, e gambe.

Gli stivali da cross non sono certamente calzature comode: per proteggere gambe e caviglie da torsioni eccessive, hanno una struttura particolarmente rigida che consente solo il movimento del piede necessario alla gestione del freno posteriore e del cambio. Nonostante questo, durante la prova, accertati che gli stivali da cross e ti garantiscano sensibilità sufficiente per la guida.

Punta dello stivale

La punta dello stivale è l’elemento più critico: se da una parte lo stivale deve proteggerla da urti e abrasioni, dall’altra deve garantire la giusta sensibilità.

Suola

I materiali di qualità devono essere utilizzati per le protezioni ma anche per la realizzazione della suola: la parte dello stivale che si usura più facilmente.

stivali-motocross

I migliori stivali da motocross Alpinestar

Un brand affermato garantisce la sicurezza e l’affidabilità di cui abbiamo parlato in precedenza. Alpinestar progetta e realizza stivali da cross dal 1963, quando il termine motocross era ancora una parola associata a uno sport che stava diventando popolare in Europa.

Negli anni 70, l’azienda era già considerata leader mondiale del settore e oggi non vi è marchio più affidabile.

Stivali da cross Alpinestar TECH10

AlpinestarTech10

                               Vedi l'offerta su Amazon

Tra gli stivali da cross Alpinestar, il modello TECH10 può essere considerato il top di gamma. Non sono di certo stivali da cross economici, ma le caratteristiche Premium di queste calzature valgono sicuramente la spesa.

La tomaia, seppure resistentissima, risulta molto leggera. Questo è reso possibile grazie all’impiego di più materiali: pelle pieno fiore, unita a una microfibra leggera e un rivestimento in TPU resistente alle abrasioni e agli urti.

Per quanto riguarda le protezioni, oltre alle protezioni in TPU e all’imbottitura sul tallone e caviglie, è presente una piastra di protezione sul polpaccio che, unita al sistema di lame posteriori realizzato con un polimero, offre protezione anche al tallone. La zona dell’avampiede ha un design sottile e flessibile per garantire la migliore sensibilità e controllo su cambio freno.

Il sistema di chiusura è realizzato con fibre integrate con chiusure a ponte di alluminio che resistono agli urti. E’ presente anche un sistema di aggancio/ sgancio rapido autoallineante.

Stivali da cross Alpinestar TECH10: pro e contro

Pro

  • Super resistenti e leggeri;
  • Ottima sensibilità sull’avampiede;
  • Materiali Premium.

Contro

  • non sono stivali da cross economici, ma se rientrano nel tuo budget, ne vale sicuramente la pena.

Stivali da cross Alpinestar TECH 5

AlpinestarTech5

                               Vedi l'offerta su Amazon

Per restare in casa Alpinestar ma scendere con il budget, puoi optare per gli stivali da cross Alpinestar TECH 5.

Questi stivali garantiscono protezione e conforto grazie a:

  • Una tomaia realizzata in microfibra molto leggera ma resistente con polimeri sintetici sulla zona delle dita. Oltre a conferire leggerezza, lo stivale la microfibra lo rende impermeabile.
  • Il comfort è reso ottimale grazie a bande elastiche posizionate sul tallone d’Achille e sull’arco del piede. Questi elementi migliorano il controllo oltre che la vestibilità.
  • Per quanto riguarda le protezioni, lo stivale da cross Alpinestar Tech 5 è dotato di placca tibiale in polimeri e pannello con registro in velcro, pannelli interni, ghetta posteriore TPR e sopra il polpaccio in TPU, placca in TPU sul tallone.
  • Sistema di aggancio/ sgancio autoallineante.
  • Sistema di chiusura ganci dotato di memoria.
  • Suola con soletta anatomica in EVA sostituibile.

Stivali da cross Alpinestar TECH 5: pro e contro

Pro

  • soletta sostituibile;
  • Massima protezione accompagnata da ottima vestibilità e controllo;
  • Ottimo rapporto qualità prezzo.

Contro

  • I materiali sono resistent, ma lo stivale usato frequentemente non risulta durevole come il modello tech 10.

Migliori stivali da cross SIDI

Accanto ad Alpinestar, il brand SIDI – leader nel settore delle calzature per ciclismo e motociclismo – può garantire lo stesso livello di affidabilità.

Come Alpinestar, anche SIDI vanta oltre cinquant’anni di esperienza nel settore. Nato come piccolo laboratorio artigianale, SIDI unisce alla professionalità e la qualità dei prodotti un lavoro di ricerca volto a trovare soluzioni sempre più innovative.

Stivali da cross SIDI Crossfire 2 SRS

SIDICrossfire2SRS

                               Vedi l'offerta su Amazon

La reputazione degli stivali da cross SIDI Crossfire 2 SRS è quella di essere i migliori stivali da cross sul mercato. La versione RS aggiunge anche un tocco in più con la suola rimovibile e sostituibile.

Quello che distingue questi stivali dalla concorrenza è che quasi ogni parte della calzatura è rimovibile e sostituibile: questo fa durare il tuo acquisto per anni perché ti permette di sostituire solo la componente danneggiata anziché acquistare un nuovo paio di stivali da cross.

Ma rimovibile vuol dire anche personalizzabile, almeno nello stile: con gli stivali da motocross SIDI Crossfire 2 SRS puoi ottenere diverse combinazioni di colori. Lo stivale diventa anche adatto ad utilizzi diversi grazie, appunto, alla possibilità di inserire una scuola diversa per ogni occasione.

Lo stivale risulta morbido ma resistente grazie alla tomaia in pelle e microfibra unita a un’imbottitura interna in rete e nylon. Le protezioni per le tibie sono anch’esse sostituibili; sulla punta, la protezione è realizzata in termoplastica.

Il gambale al polpaccio è regolabile, questo rende gli stivali Crossfire 2 SRS comodi anche per chi ha polpacci grossi e spesso fatica a trovare stivali comodi.

Il sistema di chiusura anatomico contribuisce a far calzare gli stivali alla perfezione.

Stivali da cross SIDI Crossfire 2 SRS: pro e contro

Pro

  • design molto curato e personalizzabile;
  • Suola removibile;
  • Alta qualità e resistenza dei materiali.

Contro

  • Lo stivale risulta comodo ma va indossato con calma e non è il più veloce da indossare;
  • La sostituzione delle parti è possibile ma non facilissima. Non è qualcosa che puoi fare all’ultimo minuto.

Stivali da cross SIDI Agueda

SIDIAgueda

                               Vedi l'offerta su Amazon

Rimanendo in casa SIDI, passiamo un modello più economico e più adatto a chi sta iniziando questo sport è: gli stivali da cross SIDI Agueda.

Una delle caratteristiche principali di questo stivale è che è molto comodo e caldo: la tomaia realizzata in microfibra technomicro trattiene il calore. Parte del motivo per cui questo stivale costa di meno degli altri modelli SIDI è che non vi è un sistema di chiusura cerniere, ma fatto di semplici fibbie. Se, da una parte, il sistema di fibbie abbassa il prezzo dello stivale, dall’altra, lo rende anche più comodo (molti motociclisti preferiscono questo sistema di chiusura).

Anche in questo modello molti elementi sono sostituibili, comprese le fibbie, e questo estende la longevità di questo stivale da cross. Le protezioni posizionate sulla parte anteriore e posteriore della gamba e sul piede sono molto resistenti, ma leggere. Un’altra caratteristica che distingue lo stivale da cross SIDI Agueda è la rapidità con la quale si indossa, si aggiusta attorno alla gamba e si è pronti per partire.

Stivali da cross SIDI Agueda: pro e contro

Pro

  • Opzione economica per accedere al mondo delle calzature SIDI;
  • Design curato;
  • Suola rimovibile e sostituibile;
  • Molti elementi sostituibili;
  • Estrema longevità.

Contro

  • L’assenza delle cerniere può non essere apprezzata da motociclisti avanzati.

Stivali da cross economici: X-team

X-Team

                               Vedi l'offerta su Amazon

Per chi cerca una soluzione più economica, non c’è altra scelta che guardare altrove rispetto a brand come alpinista o SIDI.

Anche se il tuo budget è limitato, non risparmiare mai su protezioni e sicurezza. In questo senso, una delle opzioni più economiche sul mercato che garantisce comunque un alto livello di protezione è lo stivale da motocross X-team.

L’X-team rientra tra i migliori stivali da motocross: è disponibile in tantissimi colori, per cui ognuno sarà in grado di scegliere quello che è di suo gusto.

Lo stivale colpisce anche per la calzata confortevole e un eccellente fattura della suola che non provoca fastidio o dolore alla pianta del piede neanche dopo utilizzi prolungati.

La tomaia purtroppo non è impermeabile al 100%, problema che può dare molto fastidio sulla moto da cross, ma che può essere aggirato con l’utilizzo di calze con membrana impermeabile. Le protezioni su gambe e piede sono molto resistenti e rendono questo stivale adatto al cross, enduro, o turismo fuoristrada.

Stivali da cross economici X-team: pro e contro

Pro

  • soluzione ideale per turismo fuoristrada;
  • Tanti design disponibili;
  • Ottimo rapporto qualità prezzo.

Contro

  • non adatto a motocross avanzato;
  • Non 100% impermeabili.

Conclusioni

Dagli stivali da cross più economici a quelli più costosi, in questa guida all’acquisto ti abbiamo presentato i modelli in grado di garantirti il miglior grado di protezione e controllo.

Non ti resta che scegliere quello più adatto a te!

Top