Sei un viaggiatore incallito che ama fare escursioni, percorsi alternativi e fare nuove esperienze?

Visitare la Costiera Amalfitana in moto è di sicuro un’opportunità indimenticabile da vivere a 360 gradi,. Quest’area rientra di diritto tra le più affascinanti del territorio nazionale.

Il motivo di fondo risiede principalmente nelle bellezze paesaggistiche, a dir poco uniche. In aggiunta, hai la possibilità di degustare le specialità culinarie campane.

Ragion per cui, visitare la Costiera Amalfitana in moto è un’esperienza che “s’ha da fare”.

Itinerario Costiera Amalfitana in moto

La pianificazione dell’itinerario è per molti turisti la parte più bella del viaggio.

Nel caso specifico, le alternative non mancano di certo: per un viaggio on the road, programmato a regola d’arte, visitare a fondo la Costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina è un must.

Punto di partenza? Ovviamente Napoli.

Sono poco meno di 40 i chilometri che separano il capoluogo campano dalla Costiera Amalfitana, area geografica che comprende 16 comuni.

Dopo aver visto il lungomare partenopeo, Castello dell’Ovo, il Maschio Angioino, Spaccanapoli, Napoli Sotterranea, è la volta di iniziare a guidare, scendendo verso sud.

Una volta nella Penisola Sorrentina, Vico Equense e poi Sorrento sono praticamente tappe obbligate.

Poi è la volta di Amalfi e dell’hinterland. La tappa conclusiva di questo splendido viaggio in moto non può che essere Salerno, città che ha un centro storico semplicemente incantevole.

costiera amalfitana in moto

Strada Statale 163

La Strada Statale 163 rientra tra le più percorse in assoluto dai turisti che intendono percorrere la Costiera Amalfitana in moto, visto che mostra paesaggi mozzafiato, dove le acque del mare dominano incontrastate.

In molti tra i biker amano imboccare la SS163 Amalfitana, trascorrere splendide giornate a Nerano, per poi rimettersi alla guida in direzione di Vietri sul Mare e di Maiori, città affascinanti, i cui paesaggi vanno immortalati con scatti fotografici che renderanno piacevole il ricordo del tuo viaggio in moto.

Andare in direzione Sorrento può essere un’alternativa da tenere in considerazione, visto che non mancano le fermate degne di nota: tra Positano, Praiano e Ravello, infatti, hai solo l’imbarazzo della scelta.

ss163 costiera amalfitana

Accorgimenti e informazioni generali

Il periodo migliore per viaggiare in moto in Costiera Amalfitana è strettamente connesso alle tue esigenze personali.

Se vuoi goderti appieno momenti unici e indimenticabili, l’inizio della primavera o dell’autunno sono periodi propizi. Ci sono maggiori probabilità di trovare parcheggio, il clima è più che accettabile e c’è meno turismo.

Perciò, potrai goderti a pieno la tua libertà. Anche la stagione invernale ha comunque il suo fascino. Chiaramente, se sei un amante della movida, dei locali e ti piace avere a che fare con i turisti, l’estate è un must.

Paesi più belli in Costiera Amalfitana

Uno dei paesi più belli in Costiera Amalfitana è di certo Nerano, piccolo borgo contraddistinto da incantevoli spiagge, dove puoi trascorrere giornate di assoluto relax a mare.

Vi è poi Positano, meta turistica molto apprezzata per via di paesaggi unici: la collina domina il mare. Poi vi sono le splendide case colorate e le scale ripide. Se sei un amante dei monumenti religiosi, la Chiesa di Santa Maria Assunta, caratterizzata da una splendida cupola in maiolica e da tegole di colore blu, giallo e verde, è praticamente una tappa obbligatoria. Inoltre, dopo il viaggio on the road, una gita in barca ci starebbe proprio tutta.

costiera amalfitana in moto

Naturalmente, Amalfi va visitata a fondo. La sua posizione strategica sul Golfo di Salerno, la presenza del Monte Cerreto, l’apertura al porto sono tutti elementi degni di nota di una città dall’incommensurabile patrimonio storico. Si tratta sempre della prima repubblica marinara a livello nazionale. Lo stile bizantino del Duomo va ammirato in rigoroso silenzio. E gli scorci paesaggistici, come le scalinate particolari, le vie piccole e i passaggi a volta, meritano di sicuro di essere immortalati in molteplici scatti fotografici.

C’è poi Ravello con la sua splendida villa angioina e gli affascinanti giardini di pini e palme.

Atrani, borgo di pescatori, è oggi una meta turistica apprezzata. Insomma, c’è davvero molto da vedere nella Costiera Amalfitana.

costiera amalfitana in moto

Dove dormire in Costiera Amalfitana?

La Costiera Amalfitana non è di certo una delle aree più economiche nel momento in cui c’è da soggiornare. Tuttavia, in qualità di turista vedrai soddisfatte appieno le tue esigenze.

Vuoi concederti qualche momento di gloria, prima di tornare alla routine di lavoro? Beh, Amalfi e Positano, su tutte, si contraddistinguono per la presenza di hotel a 5 stelle che ti consentiranno di trascorrere un soggiorno di lusso. Dopo il viaggio in moto, passeggiare di sera tra le strade piene di bar, ristoranti e locali, è un’esperienza che merita di sicuro.

Se invece vuoi contenere le spese, Maiori e Praiano offrono bed and breakfast dove soggiornano molti turisti. Può essere anche questa l’occasione per fare nuove conoscenze.

A metà del guado, gli alberghi a tre stelle di Atrani, Conca dei Marini, di Tramonti e di Furore. C’è tutto l’indispensabile e pagherai di sicuro di meno rispetto a Ravello, Positano, Vietri sul Mare e, naturalmente, Amalfi.

Cosa mangiare in Costiera Amalfitana?

In questo viaggio on the road, le specialità enogastronomiche locali vanno gustate a fondo, perché lasciano ricordi e sensazioni indelebili.

Uno dei piatti mitici della Costiera Amalfitana ha per protagoniste indiscusse le alici di Cetara. Non a caso, la ricetta originale di questo piccolo borgo, sono presenti in molti testi di cucina: la colatura di alici è davvero un classico, adottato per condire gli spaghetti.

Le si pesca durante il periodo primaverile. Dopodiché vengono dapprima pulite per poi essere messe sotto sale e pressate. Il liquido che viene fuori dal processo di pressione e di fermentazione viene filtrato e, a seguito dell’esposizione alla luce solare, viene imbottigliato.

Imparare la preparazione degli spaghetti alla colatura di alici è tutto sommato semplice, ma l’esperienza culinaria in loco è ben altra cosa.

In ogni trattoria di Minori, uno dei piatti che più va per la maggiore è quello degli Ndunderi. Sono gnocchi davvero speciali, al punto che l’Unesco li considera patrimonio dell’umanità, trattandosi di una tra le paste più antiche di sempre, visto che cenni storici dimostrano che risalirebbero all’Era Romana.

La ricetta originale è a base di farro e caglio. Tuttavia, la versione odierna è rivisitata: gli Ndunderi, infatti, vengono impastati con la ricotta e conditi con la salsa di pomodoro.

Sempre tra i piatti più rinomati della Costiera Amalfitana, vale la pena citare gli scialatielli allo scoglio. Il suddetto formato di pasta è molto particolare. Rispetto agli spaghetti, gli scialatielli sono più corti e irregolari. Preparati con il sugo di pesce, ti lasceranno soddisfatto appieno.

Conclusioni

Abbinare il fascino di un viaggio on the road, l’ammirazione di tanti splendidi paesaggi sul mare, i sapori di esperienze culinarie uniche è qualcosa che solamente la Costiera Amalfitana è in grado di trasmetterti appieno.

Ragion per cui, visitarla in moto è un’esperienza che merita di essere vissuta a fondo.

Top