pulire giacca moto

Che sia in tessuto oppure in pelle, la pulizia di una giacca da motociclista rappresenta comunque un’operazione necessaria per mantenere inalterate nel tempo le sue prestazioni funzionali.

È risaputo che l’abbigliamento tecnico per centauri richiede un’attenta e regolare manutenzione, derivante dal fatto che il suo impiego è sempre soggetto all’attacco di agenti climatici e ambientali.

Robustezza, resistenza, comfort e durevolezza rappresentano altrettanti requisiti indispensabili per consentire al motociclista di affrontare al meglio i viaggi sul proprio mezzo.

Consigli generali per pulire una giacca moto

Indipendentemente dal materiale con cui è stata realizzata, la giacca moto deve essere pulita con regolarità e soprattutto nella maniera adeguata, per evitare che si possa deteriorare nei punti di maggiore usura.

Bisogna prima di tutto evitare che lo sporco si accumuli sul materiale (pelle oppure tessuto) in quanto, dato che spesso si tratta di fango, l’evaporazione della componente acquosa potrebbe far attaccare le particelle in maniera quasi indelebile.

È necessario procedere con delicatezza, servendosi di accessori adeguati, evitando di servirsi di spazzole metalliche che di solito provocano sottili abrasioni molto dannose.

Un suggerimento da seguire è poi quello di non ricorrere all’impiego di sostanze chimiche aggressive, come solventi o detergenti di sintesi che, anche se apparentemente risultano efficaci, in realtà contribuiscono a usurare la trama dei materiali.

Bisogna valutare inoltre il problema di insetti e batteri che possono annidarsi tra le pieghe dei tessuti sporchi di una giacca moto.

Le particelle di sporcizia accumulate dopo un percorso su strada infatti contengono molecole in grado di far proliferare alcuni germi, che possono facilmente arrivare alla pelle del motociclista causando dermatiti e allergie.

Oltre alla sporcizia (secca oppure bagnata), altri agenti nocivi che si accumulano sulle giacche e sugli indumenti dei centauri sono i grassi e la benzina, che devono venire rimossi al più presto per impedire la loro penetrazione nelle fibre dei tessuti.

Una corretta operazione di pulizia deve poi tenere conto che sia pelle che stoffa temono ugualmente le fonti di calore e che pertanto è necessario evitare di esporre questi indumenti al sole oppure a stufe o termosifoni.

Bisogna fare molta attenzione alla modalità di asciugatura, appendendo la giacca con un’adeguata gruccia, per eliminare il rischio di formazione di pieghe innaturali.

Sempre presente per migliorare le prestazioni del capo, la fodera della giacca richiede operazioni separate di detersione, che dipendono dal materiale (solitamente tecnico) con cui è realizzata.

Si consiglia quindi di lavarla separatamente a temperatura massima di 40 gradi, utilizzando un prodotto neutro, meglio se in formulazione liquida.

Quali sono i migliori prodotti da utilizzare

La pulizia della giacca moto è senza dubbio un momento delicato e importante, da cui dipende poi l’efficienza dell’indumento durante i viaggi.
Non è infatti richiesto soltanto un miglioramento dell’aspetto estetico dell’indumento, ma anche delle sue funzionalità tecniche.

Acqua piovana, fango, fumi dei tubi di scarico, smog, insetti e polvere rappresentano altrettanti fattori responsabili dell’usura e del deterioramento delle giacche.

Il lavaggio a mano è sempre preferibile a quello in lavatrice poiché risulta più delicato e meno aggressivo, soprattutto per quanto riguarda la ripetitività dei movimenti del cestello.

Uno dei prodotti maggiormente consigliati è senza dubbio il sapone liquido di Marsiglia che, grazie al suo pH neutro e alla mancanza di composti chimici, riesce a svolgere un’efficace azione detergente senza aggredire i tessuti.

In commercio sono disponibili anche altri detersivi neutri, che devono essere preferibilmente liquidi e cremosi per evitare di accumularsi tra le pieghe (inconveniente che invece si verifica quasi sempre con quelli in polvere).

Può essere consigliabile, soprattutto per le giacche moto in pelle, servirsi di un normale latte detergente per il viso che, grazie alla sua delicatezza, pulisce senza rovinare il materiale.

È possibile preparare un detergente casalingo miscelando il succo di mezzo limone con 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio in 500 millilitri di acqua tiepida: nebulizzando questa soluzione sulla giacca si ottiene una detersione immediata senza aggredire il tessuto.

Esistono specifici prodotti sotto forma di schiuma spray, di crema solida da applicare oppure di nebulizzatori liquidi.
Si tratta di preparati indicati principalmente per giacche di pelle (Leather Cleaner) che possono venire stesi tramite apposite spugnette.

Sono disponibili anche detergenti solidi da spalmare direttamente sulla giacca , dove devono rimanere in posa per almeno 10 minuti prima di essere asportati con un panno umido.

Per alcune tipologie di giacche in stoffa è consentito utilizzare la lavatrice, avendo cura di impostare un lavaggio delicato a 30 gradi, eliminando del tutto la centrifuga; anche l’impiego dell’asciugatrice è sconsigliato per le elevate temperature di servizio che si vengono a creare.

Come pulire una giacca in tessuto

Le giacche moto in tessuto sono prodotte solitamente con tessuti tecnici di tipo sintetico, come poliammide, in grado di offrire ottime prestazioni mantenendosi leggere e traspiranti.

Si tratta di indumenti che devono essere lavati spesso perché tendono ad accumulare cattivi odori.

I metodi consigliati prevedono una preventiva spazzolatura con spazzola di setole morbide, accompagnata da una decisa battitura, il cui scopo è di eliminare lo sporco più superficiale (come fango secco, polvere del fondo stradale, insetti e materiale organico).

Successivamente è necessario mettere in ammollo la giacca in un secchio contenente acqua tiepida con sapone liquido (Marsiglia o altro naturale), strofinando delicatamente i punti più sporchi.

Si possono utilizzare ammorbidenti da aggiungere a risciacquo ultimato, avendo cura di lasciare la giacca a bagno per almeno 30 minuti prima di sciacquarla definitivamente.

Come pulire una giacca in pelle

La giacca in pelle richiede una procedura di pulizia leggermente differente poiché è necessario evitare il diretto contatto con l’acqua; pertanto non è possibile metterla a bagno, ma bisogna piuttosto servirsi di prodotti da nebulizzare.

Per capi del genere è sconsigliato utilizzare spazzole, ma è meglio ricorrere a panni morbidi intrisi di detergente neutro (ancora una volta il sapone liquido di Marsiglia).

Per eliminare gli aloni tenaci e le macchie più resistenti si possono usare speciali prodotti per la pelle disponibili in commercio, sotto forma di crema oppure di spray, per i quali è necessario seguire con attenzione le istruzioni.

Potrebbe interessarti:

Top